Come vanno interpretati i valori della pressione arteriosa?

Hai provato a misurare la tua pressione arteriosa ma i valori ti sembrano una lingua arcaica che non hai mai studiato? Ti aiutiamo noi! Questo articolo ti illustrerà il significato di quei numeri, aiutandoti a comprendere meglio i valori della tua pressione arteriosa e a prendere i provvedimenti giusti per condurre una vita più sana.

Per prima cosa, vediamo di capire esattamente che cos’è la pressione arteriosa. Semplicemente, è la forza esercitata sulle pareti delle arterie quando il cuore pompa il sangue attraverso il corpo. Se troppo alta, può affaticare il tuo cuore e i tuoi vasi sanguigni rendendoti suscettibile ad attacchi cardiaci e ictus.

Qual è il significato dei valori pressori?

La pressione arteriosa viene misurata in millimetri di mercurio, mmHg. Le misurazioni restituiranno due valori, ad esempio 130/80 o “130 su 80”. Il primo si riferisce alla pressione sistolica, la pressione massima che il sangue raggiunge quando il cuore pulsa e pompa il sangue attraverso il corpo. Il secondo si riferisce alla pressione diastolica, il livello minimo di pressione raggiunto tra un battito e l’altro.

Quando devo preoccuparmi per la mia pressione arteriosa?

Ricordi i due valori ottenuti dalla misurazione? Una pressione arteriosa nella norma è considerata attorno a 120 – 129 su 80 – 84. Se superi tale soglia, ad esempio da 130/80 a 140/90, secondo le Linee guida ESC/ESH del 2018, potresti essere a rischio di ipertensione. Se la tua pressione arteriosa è superiore a 140/90, è probabile che tu soffra di ipertensione. (A casa, dove probabilmente sei più rilassato, il limite è solitamente più basso, intorno a 135/85.) Tuttavia, se i tuoi valori pressori raggiungono 180/120, devi immediatamente chiamare un medico. Sei nel bel mezzo di una crisi ipertensiva e hai bisogno di un trattamento immediato.

Per le persone oltre i 40 anni, la pressione sistolica, ovvero il primo numero, è più importante della pressione diastolica. Questo perché è un predittore di ictus e attacco cardiaco. Per definire la tua pressione arteriosa “alta”, è sufficiente che uno dei due valori sia superiore alla norma, quindi tienili d’occhio entrambi!

Per ricapitolare:

  • Se hai una pressione arteriosa tra 120/80 e 129/84, i tuoi valori sono nella norma
  • Se hai una pressione arteriosa tra 120/80 e 140/90, sei potenzialmente a rischio di pressione alta e quindi “ipertensione”
  • Se hai una pressione arteriosa superiore a 140/90, probabilmente soffri di ipertensione
  • Se hai una pressione arteriosa di 180/120, devi chiamare immediatamente un medico

La buona notizia è che se monitori regolarmente la tua pressione arteriosa, puoi prevenire i rischi. Utilizzando un misuratore di pressione arteriosa domiciliare connesso puoi anche condividere i valori con il tuo medico. Questo lo terrà informato e gli consentirà di adeguare i piani terapeutici aiutandoti a sfruttare al meglio le visite di controllo. Monitorare regolarmente la propria salute significa anche comprendere quali sono i fattori che influenzano il proprio corpo e fare scelte più intelligenti per uno stile di vita più sano.

Il grafico seguente ti permette di controllare i tuoi valori. Per confrontare i tuoi valori pressori con il grafico, inizia dalla pressione sistolica sul lato sinistro e muovi il dito verso destra fino a raggiungere la tua pressione diastolica. Il colore ti dirà se la tua pressione arteriosa è nella norma o anomala.

Ancora più semplice, scarica l’app OMRON connect, dove troverai lo stesso grafico a colori. Una misurazione una tantum non ti dirà molto, ma una serie di misurazioni o un’annotazione regolare delle misurazioni sul diario pressorio di OMRON ti aiuterà a fare le scelte giuste per mantenere la tua pressione arteriosa a livelli ideali. E questa potrebbe essere una buona ragione per concederti una meritata ricompensa.

Ora che conosci il linguaggio del cuore e della pressione arteriosa, non avrai problemi a proseguire il tuo viaggio verso il benessere.


References:

Williams B, Giuseppe M, Spiering W, et al. (2018). 2018 ESC/ESH Guidelines for the management of arterial hypertension. Journal of Hypertension, 36(10). doi: 10.1097/HJH.0000000000001940

Bupa (2018). High blood pressure. Estratto da www.bupa.co.uk/health-information/heart-blood-circulation/high-blood-pressure-hypertension

Blood Pressure Association (2018). Blood pressure chart. Estratto da www.bloodpressureuk.org/BloodPressureandyou/Thebasics/Bloodpressurechart