Rettale:
la temperatura interna più affidabile è ottenuta inserendo un termometro nel retto (misurazione rettale). Questa misurazione è precisa e ha bassa possibilità di errore nei risultati. Il range normale è circa: 36,2°C - 37,7°C.
Orecchio:
anche questo è un metodo molto affidabile di misurazione della temperatura interna. In questo caso viene utilizzato un termometro in grado di rilevare il calore infrarosso emesso dalla membrana del timpano (membrana timpanica). Questa misurazione è precisa e ha bassa possibilità di errore nei risultati. Il range normale è circa: 35,5 °C - 37,5 °C.
Orale:
la misurazione orale può essere eseguita a livello di ""guancia"" (detta buccale) o ""sotto la lingua"" (detta sublinguale). Entrambe le misurazioni sottostimano la temperatura rettale di circa 0,3° C - 0,8° C; la misurazione ""sotto la lingua"" è preferibile a quella a livello di ""guancia"".
Ascellare:
i metodi di misurazione della temperatura corporea superficiale utilizzati nella pratica clinica sono a livello di ascella (misurazione ascellare) e di inguine. In entrambi i casi il rispettivo arto viene premuto contro il corpo al fine di ridurre l'influenza della temperatura ambiente. Tuttavia, è un metodo efficace solo in misura limitata con lo svantaggio che i tempi di misurazione sono lunghi. Negli adulti, la misurazione ascellare risulta inferiore a quella rettale di 0,5°C - 1,5°C! Nei bambini queste differenze, rispetto alla temperatura rettale, si riducono notevolmente.